Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lettera di presentazione del Presidente U.N.A.S.C.I.

Sono lieto ed orgoglioso di presentare il MUSEO VIRTUALE DELLE TESTIMONIANZE STORICHE DELLE SOCIETA’ SPORTIVE CENTENARIE d’ ITALIA.

Le Società Sportive centenarie associate all’UNASCI (Unione Nazionale delle Associazioni Sportive Centenarie d’ Italia) posseggono, mantengono e custodiscono un vastissimo patrimonio di documenti e testimonianze storiche sportive, di evidente quanto rilevantissimo valore formativo e didattico.

Tale patrimonio storico risulta però purtroppo sostanzialmente indisponibile al vasto pubblico degli appassionati ed agli studiosi, a motivo della difficoltà di visitarlo nei luoghi in cui è custodito o di allestire esposizioni permanenti, con il rischio connesso al trasferire e maneggiare i reperti spesso fragili e delicati.

Soccorrono però oggi la moderna tecnologia digitale e i nuovi mezzi di comunicazione informatica, che consentono di registrare immagini di alta qualità di tali testimonianze storiche e sportive, le quali, organizzate sistematicamente e storicamente, possono ben essere raccolte in un apposito sito in rete e rese così accessibili e fruibili agli studiosi od ai semplici interessati, con immaginabile arricchimento culturale e storico-scientifico;

Proprio e solo l’UNASCI, in virtù del rapporto associativo instaurato con le società sportive centenarie e della propria organizzazione, ormai capillarmente estesa sul territorio nazionale, può essere in grado di raccogliere dalle società centenarie associate la documentazione in formato digitale di tali testimonianze storico-sportive e di organizzarla per le meritevoli finalità sopra espresse ed evidenziate.

Va reso merito al consigliere nazionale Carlo Alberto Zabert (Società Canottieri Armida 1869) d’aver ideato e iniziato questo vasto ed impegnativo progetto, che subito ha avuto il pieno appoggio e sostegno di tutto il Consiglio Direttivo Nazionale dell’UNASCI. In effetti, il progetto di questo museo virtuale rispecchia lo spirito e realizza in pieno gli scopi istituzionali dell’ Unione Nazionale delle Associazioni Sportive Centenarie: la conservazione delle testimonianze sportive, il progresso e l’innovazione nel rispetto e nella tutela delle radici tradizionali.

Scorrendo le pagine e le bacheche virtuali di questo sito, il visitatore noterà che lo Sport Italiano è fatto non solo di grandi ed indimenticati eventi sportivi o culturali, ma anche di avvenimenti minimalisti ed ormai obliati. Queste testimonianze risultano tutte però legate tra loro da un filo comune: la passione per il cimento sportivo, per l’ impresa epica. In una parola: tutte concorroro, come i singoli mattoni di un vasto e glorioso edificio, a formare la casa comune dello Sport d’ Italia.

E questo museo ne vuol essere la testimonianza.

Ing. Sergio Lavagno
Presidente dell’ UNASCI